
AL VIA LA RASSEGNA LAUDATE DOMINUM
Prende avvio la rassegna di concerti d’organo “Laudate Dominum in chordis et organo- Note di speranza nel Giubileo”, progettata come evento giubilare dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali, assemblea consultiva della Conferenza Episcopale Ligure nello specifico ambito della valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e architettonico che riunisce tutti gli uffici beni culturali ed edilizia di culto della Regione Ecclesiastica Ligure. Dal 6 giugno al 12 luglio alcuni tra i più rappresentativi organi conservati nelle chiese liguri, restaurati con il contributo 8XMille della CEI, “canteranno” ad una voce inni di lode al Signore, abilmente suonati da importanti interpreti (si veda programma allegato).
Il titolo della manifestazione, infatti, è ispirato al versetto tratto dal Salmo 150, che viene spesso dipinto o inciso sulle casse degli organi e si prefigge lo scopo di portare all’attenzione dei fedeli e di un più vasto pubblico di appassionati di musica ed arte organaria la straordinaria ricchezza del patrimonio ligure, caratterizzato da una sua specificità eppure sempre innovato, ne corso dei secoli, dall’intervento di artefici provenienti da altri contesti regionali, tanto riguardo alla componente strumentale quanto in relazione all’ apparato decorativo della cassa.
Grazie al coordinamento dell’Incaricato Regionale, Dottoressa Grazia Di Natale, è stato possibile realizzare insieme questo evento, avvalendosi della collaborazione di associazioni musicali locali e della direzione artistica di Rapallo Musica ETS: protagonisti gli strumenti restaurati grazie al contributo erogato dall’Ufficio Nazionale Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI, a valere sui fondi 8XMille destinati alla Chiesa Cattolica Italiana, aspetto peculiare della rassegna al quale verrà dedicata opportuna divulgazione nel corso delle serate.
Gi interventi conservativi e di ripristino della funzionalità degli organi possono trovare una loro legittimità considerando gli strumenti non solo come beni culturali da valorizzare, ma più propriamente un mezzo per riscoprire la cultura religiosa e liturgica della chiesa locale, soprattutto quando vengono correttamente utilizzati per accompagnare le funzioni sacre, come ha opportunamente ricordato il nostro Vescovo, S. E. Mons. Antonio Suetta, nella sua lettera pastorale “Rinnoviamo lo stupore per la bellezza della Liturgia” cui è seguito, proprio un anno fa, nel giorno di Pentecoste, il decreto sui canti e la musica liturgica. In essa sirichiama anche una bella notazione di Benedetto XVI, che ci invita a pensare all’organo come ad “un’immagine della nostra comunità nella Chiesa. Come nell’organo una mano esperta deve sempre di nuovo riportare le disarmonie alla retta consonanza, così dobbiamo anche nella Chiesa, nella varietà dei doni e dei carismi, trovare mediante la comunione nella fede sempre di nuovo l’accordo nella lode di Dio e nell’amore fraterno” (BENEDETTO XVI, Discorso per la benedizione del nuovo organo della 104 Alte Kapelle, 13 settembre 2006).
Il tema è assai avvertito tanto che dal 9 all’11 giugno si svolgerà a Genova l’annuale convegno dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali della CEI dal titolo Organi a canne e acustica nelle chiese (cfr. peighevole).
Anche la Diocesi di Ventimiglia- San Remo partecipa con il concerto di Roberto Padoin, organista del Duomo di Serravalla in Vittorio Veneto, sabato 28 giugno alle ore 21 nell’Oratorio di San Giovanni Battista in Riva Ligure, realizzato in collaborazione del Comune di Riva Ligure, la Confraternita di San Giovanni e la Parrocchia San Maurizio martire. L’Oratorio conserva lo strumento costruito nel 1897 dalla ditta Paolo Mentasti in Casale Monferrato, agli albori della cosiddetta riforma ceciliana della musica sacra (volta a recuperare la solida tradizione della polifonia e del canto gregoriano), restaurato pochi anni fa da Graziano Interbartolo.
Seguiranno ulteriori informazioni sul sito diocesano.
Video di presentazione della rassegna
Ufficio Beni Culturali
SCARICA IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE