Studio Teologico “Pio XI” di Sanremo
Affiliato alla Facoltà di Teologica
del Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” di Roma
APPROFONDIRE LA FEDE CON L’USO DELLA RAGIONE
L’Istituto Teologico “Pio XI” di Sanremo è l’unico Centro Accademico del territorio e si dedica alla formazione filosofico-teologica, rilasciando, alla fine del percorso di studi, il titolo di baccalaureato, civilmente riconosciuto come laurea ed abilitante anche all’insegnamento della Religione nelle scuole e come laurea valida per accedere a concorsi statali. L’Istituto cerca diservire la Chiesa formando futuri sacerdoti e laici impegnati nell’evangelizzazione. Per questo motivo, ha i seguenti obiettivi:
1º. La formazione filosofica e teologica dei seminaristi, dei religiosi e dei laici;
2º. La formazione degli operatori pastorali;
3º. La formazione dei catechisti;
4º. La formazione continua dei sacerdoti;
5º. L’offerta di corsi specializzati;
6°. L’organizzazione di Convegni ed Incontri di studio e sostenere eventuali pubblicazioni scientifiche nelle materie proprie degli studi.
Da settembre 2023 le lezioni saranno aperte a tutti (cf. ANNUARIO): iscrizioni dal 1° maggio 2023 al 30 settembre 2023. Si può partecipare a tutti i corsi, oppure ad alcuni, in base a desideri ed interessi.
PER INFO E NOTIZIE
Istituto Teologico “Pio XI” di Sanremo
Via G. Carducci, 2 – 18038 Sanremo (IM)
Sito Web: https://www.istitutopioxisanremo.it/
Email: istitutopioxi@diocesiventimiglia.it
Direttore d’Istituto e Accademico:
prof. don Thomas Toffetti Lucini (cell. 3313724440)
Segretario Accademico:
prof. dott. Giovanni Parise (cell. 3407260159).
SCARICA IL PDF CON IL PIEGHEVOLE DI PRESENTAZIONE DELLO STUDIO TEOLOGICO
SOSTIENI L’ISTITUTO:
è possibile offrire donazioni liberali, detraibili ai fini fiscali, in favore dell’Istituto Teologico “Pio XI”. Eventuali erogazioni liberali sono deducibili.
Il conto corrente intestato a Seminario “Pio XI” Sanremo – Istituto Teologico, presso Banca di Caraglio,
ha il seguente codice IBAN: IT39 D084 3922 7000 0010 0000 536.
Si può entrare a fare parte del GRUPPO “AMICI DEL SEMINARIO E DELL’ISTITUTO TEOLOGICO”, per il quale sono previsti momenti formativi specifici, incontri conviviali e ricreativi, appuntamenti di preghiera.
SCARICA L’ANNUARIO ACCADEMICO 2022 – 2023
INCONTRI formativi aperti a tutti,
a Villa Giovanna d’Arco, via Carlo Pisacane 2, Sanremo:
+ Lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 20.45:
«La comunità di Antiochia: laboratori di evangelizzazione. Fra Sacra Scrittura e Patrologia». Relatore: PROF. JERONIMO LEAL, Professore e Decano del dipartimento di Storia della Chiesa e Patrologia della Pontificia Università della S. Croce in Roma.
SCARICA LA LOCANDINA DELL’INCONTRO
+ Mercoledì 15 febbraio 2023 (1° parte) e mercoledì 15 marzo 2023 (2° parte), alle ore 20.45:
«L’antiumanesimo dell’umanesimo ateo: dalla morte di Dio alla morte dell’uomo».
Relatore: PROF. DON JOSÉ ANGEL LOMBO DE LEÓN, Professore di Filosofia ed Etica della Pontificia Università della S. Croce in Roma.
SCARICA LA LOCANDINA DELL’INCONTRO
+ Venerdì 05 maggio 2023, alle ore 17.30:
«La Santa Sede soggetto di diritto internazionale e l’impegno della Diplomazia Pontificia nel contesto odierno».
Relatore: S. ECC. REV.MA MONS. ANTONIO GUIDO FILIPAZZI, Arcivescovo titolare di Sutri e Nunzio Apostolico in Nigeria.
SCARICA LA LOCANDINA DELL’INCONTRO
+ Mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 20.45:
«Il Concilio Ecumenico Vaticano II 60 anni dopo: per una “corretta ermeneutica della continuità dell’unico soggetto Chiesa”».
Relatore: S. ECC. REV.MA MONS. AGOSTINO MARCHETTO, Arcivescovo titolare di Astigi e Nunzio Apostolico.
SCARICA LA LOCANDINA DELL’INCONTRO
+ Sabato 3 giugno 2023 – presso il centro “Don Orione”
Giornata di Studio su temi di Etica e Bioetica.
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA E I RELATORI
+ Dal 28 agosto al 2 settembre 2023:
«Dei Verbum: la Parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita di fede».
Festival Dei Verbum di Sanremo: Settimana biblica nel 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.
PROGRAMMA, INFO e ISCRIZIONI