26 Marzo – Raccolta Straordinaria per le Popolazioni Terremotate

Si ricorda la raccolta nazionale decisa della Conferenza Episcopale Italiana in tutte le chiese d’Italia per le popolazioni terremotate.

Chiesa Cattolica, Liturgia, Ultima ora

Online il Sussidio per l’Avvento e il Natale

È disponibile online il Sussidio per l’Avvento e il Natale, che vuole aiutare la comunità cristiana a mettersi in ascolto della Parola di Dio e dei gemiti della storia, a riscoprire la bellezza della verità della liturgia e accorciare le distanze con il vasto mondo della povertà. “Ci apprestiamo a metterci in cammino per iniziare un nuovo anno liturgico in cui vivere il mistero di Cristo nella storia. Questo itinerario al seguito di Cristo e in comunione con tutta la Chiesa – come ci ha ricordato Papa Francesco – «è per noi la possibilità di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo, immergendo la nostra vita nel mistero della sua Pasqua, in attesa del suo ritorno. È questa una vera formazione continua»”, sottolinea Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI.


Ricollegandosi alle prospettive indicate dai Vescovi italiani per il secondo anno del Cammino sinodale, il Sussidio – curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale – si articola in tre “cantieri”: quello della Celebrazione, che offre indicazioni per valorizzare il linguaggio verbale e non verbale della liturgia e una melodia per il salmo responsoriale; quello della Parola, che propone una lettura teologica e spirituale delle pericopi bibliche; quello della Preghiera, che presenta un commento all’orazione colletta, per mezzo della quale viene espresso il carattere della celebrazione e alcuni suggerimenti per favorire un atteggiamento inclusivo verso le persone con disabilità. L’obiettivo, ricorda Mons. Baturi, è “aiutare le nostre comunità parrocchiali a scoprire la ricchezza dei libri liturgici, a mettersi in ascolto delle narrazioni esistenziali, a valorizzare i servizi e i ministeri ecclesiali, a favorire la partecipazione all’agire simbolico di quanti vivono la disabilità”.


Il Sussidio propone inoltre alcuni canti dei quali sono riportate le indicazioni liturgiche e le partiture musicali, mentre sul sito dell’Ufficio sono disponibili i file audio dei brani.

SI LEGGE DA QUI

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com