26 Marzo – Raccolta Straordinaria per le Popolazioni Terremotate

Si ricorda la raccolta nazionale decisa della Conferenza Episcopale Italiana in tutte le chiese d’Italia per le popolazioni terremotate.

Caritas Diocesana

Incaricati

Can. Angelo Di Lorenzo (direttore)
telefono +39 3425629217‬
email: donangelo@diocesiventimiglia.it

Diac. Achille Grassi
telefono +39 3662284310‬
email: achille@diocesiventimiglia.it

Sig. Maurizio Marmo
telefono +39 3939461870‬
email: maurizio@diocesiventimiglia.it

Riferimenti per il pubblico

email ufficio: caritas@diocesiventimiglia.it
orari di ricezione per i parroci e gli operatori:
martedì mattina – ore 9,30 / 12,00
venerdì mattina – ore 9,30 / 12,00

Note dell'ufficio

La Caritas è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana e delle comunità minori, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. La Caritas è lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali, all’interno delle altre specifiche competenze diocesane.

Compiti della Caritas sono:

a) coltivare nella comunità diocesana il senso della carità e anche l’impegno a tradurlo in interventi concreti; impegnarsi a fare in modo che l’amore preferenziale per i poveri, esigenza intrinseca del Vangelo, sia un criterio di discernimento pastorale per tutta la pastorale diocesana;

b) promuovere, sostenere ed armonizzare le caritas parrocchiali e vicariali, assicurandone l’indirizzo pastorale, secondo le indicazioni del Vescovo;

c) curare il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali, operando in collaborazione con gli altri Uffici ed Organismi di pastorale diocesana e con la Caritas italiana;

d) mantenere rapporti con le istituzioni civili preposte ad attività socio-assistenziali;

e) indire, organizzare e coordinare interventi nelle diverse situazioni di emergenza;

f) promuovere studi e ricerche su bisogni e risorse e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità;

g) promuovere e sostenere il volontariato, specialmente se di iniziativa cristiana;

h) coltivare l’attenzione ai problemi dello sviluppo dei paesi del Terzo Mondo, e, quindi, promuovere le opere in suo favore; in particolare con iniziative volte a favorire l’educazione alla pace e alla solidarietà tra i popoli e a promuovere l’obiezione di coscienza e l’Anno di volontariato sociale e il Servizio Civile in genere, formando, in collaborazione con la pastorale giovanile e gli altri ambiti pastorali interessati, i giovani impegnati in queste esperienze;

i) promuovere iniziative concrete rivolte a bisogni di particolare gravità, attivando servizi sperimentali come modello e profezia.

Modulistica e materiale

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com