Diocesi Ventimiglia – Sanremo

sito della Diocesi di Ventimiglia Sanremo

Santa Messa della Comunità Diocesana per il Papa

Questa sera alle 20,30 presso la Concattedrale di San Siro in Sanremo la Santa Messa in suffragio di Papa Francesco presieduta dal Vescovo Antonio.

Catechesi

Un incontro che cambia la vita – Resoconto

17 Marzo 2019

Con lo stesso entusiasmo con cui avevano cominciato il nuovo anno liturgico, i bambini ed i ragazzi della Diocesi, che frequentano gli incontri di catechesi, hanno risposto ad un nuovo invito dell’Ufficio Catechistico e, accompagnati dai loro catechisti ed educatori, si sono incontrati sabato 9 marzo per intraprendere insieme il nuovo cammino di Quaresima.

Gli incontri si sono svolti nei diversi vicariati della diocesi: a S. Secondo, S. Nicola, S. M.Assunta per Ventimiglia; a S. Rocco Vallecrosia, all’istituto S. Anna, all’ex Seminario per il vicariato della Val Nervia; a N. S. degli Angeli e a S. Siro per Sanremo; ad Arma e a Riva Ligure, per la Valle Argentina.
I ragazzi si sono ritrovati nei vari luoghi stabiliti, divisi per età, pronti per vivere due momenti speciali: la Celebrazione Penitenziale e la Via Crucis.
I bimbi di prima e seconda elementare, che non hanno ancora ricevuto il sacramento della riconciliazione, sono stati invitati a vivere una Via crucis adatta alle loro possibilità, terminata la quale sono stati aiutati a trovare impegni da vivere in questo momento di grazia.

La celebrazione penitenziale ha permesso a catechisti ed educatori di far comprendere ai ragazzi che la Quaresima, è un cammino spirituale che ci prepara alla Pasqua, è il dono che il Signore ci fa per rinnovare la nostra vita; è il tempo in cui è possibile riflettere su ciò che fa crescere e su quello che ci impedisce di essere felici. La lettura della Parola commentata dai sacerdoti ha invitato i ragazzi al sacramento della riconciliazione; terminate le confessioni, ha avuto inizio la via crucis: sei incontri con i personaggi più significativi della via della croce. I soggetti erano vestiti all’uso del tempo: ognuno di loro ha presentato se stesso e, stimolato da domande, ha raccontato la sua esperienza e ha spiegato le motivazioni del suo agire. Il pomeriggio si è concluso con l’impegno dei presenti di resistere al male e impegnarsi nel bene che rende bella e gioiosa la vita.

Un grazie ai circa novecento tra bimbi e ragazzi che hanno partecipato, alle loro famiglie, alle catechiste, agli educatori, ai seminaristi, ai sacerdoti e soprattutto al Signore che ci fa il dono di capire e sperimentare che lavorare insieme è necessario e bello, perché non solo ci permette di condividere le nostre ricchezze, ma soprattutto ci fa sentire uniti in un unico scopo: annunciare a tutti il Suo amore che ci raggiunge e ci supera e costruire insieme la sua Chiesa!

Laura Anastasia

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com